+39 06 622 80 320 [email protected]

IL RINNOVO DEL CONTRATTO DEI LAVORATORI STATALI E LA FOGLIA DI FICO DELL’UNA TANTUM

La Legge di Bilancio 2023, in materia di rinnovi contrattuali del personale non dirigente della Pubblica Amministrazione, ha previsto la dotazione di 1 miliardo di euro <<da destinare all’erogazione, nel solo anno 2023, di un emolumento accessorio una tantum, da corrispondere per tredici mensilità, da determinarsi nella misura dell’1,5 per cento dello stipendio con effetti ai soli fini del…

Leggi di più →

LE ACCISE E LA MORTE DEL POTERE D’ACQUISTO DEI CARABINIERI

L’inizio del 2023 ha il sapore amaro per migliaia di Carabinieri alle prese con la crescente perdita di potere d’acquisto delle retribuzioni, una emorragia acuita da tutta una serie di rincari inaugurati dal nuovo anno. Alla decisione del Governo Meloni di non rinnovare lo sconto fiscale sui carburanti, si aggiungono, tra gli altri, gli aumenti del 2% dei pedaggi…

Leggi di più →

INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA. COME L’INDICIZZAZIONE DEI SALARI PUO’ RISOLLEVARE L’ITALIA

Dal 1° luglio lo stipendio di 5,7 milioni di dipendenti pubblici francesi è stato aumentato del 3,5% per fronteggiare il costante aumento dell’inflazione. Tale misura, sebbene non appaia sufficiente a pareggiare il caro vita, indica chiaramente che il Governo transalpino è consapevole che l’aumento dei prezzi non è un fenomeno passeggero e quindi mette in campo misure straordinarie per…

Leggi di più →

L’ANDAMENTO DEI SALARI IN ITALIA, CRONACA DI UN DECLINO

A leggere il programma del Festival dell’Economia di Trento del 2022 tra green economy, transizione energetica, sviluppo sostenibile, digitalizzazione, PNRR e parità di genere sembra proprio che non ci sia stata l’occasione di parlare di quota salari italiani. Eppure analizzando i dati OCSE è piuttosto evidente che in Italia vi sia un grosso problema relativo alla retribuzione del lavoro,…

Leggi di più →