AL MINISTRO PER LA FAMIGLIA, LA NATALITÀ’ E LE PARI OPPORTUNITÀ’
AL COMANDO LEGIONE CARABINIERI “LIGURIA” AL SIGNOR COMANDANTE
AL MINISTRO DELLA DIFESA
AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AL COMANDO PROVINCIALE DI GENOVA
Oggetto: D.Lgs 81/2008 art 41 Sorveglianza Sanitaria – Visite mediche periodiche per il personale del Nucleo subacquei di Genova Voltri
Interpellanza: Supporto logistico del Ministero della Difesa alla XI spedizione scientifica italiana in Antartide – 2024/2025. Benessere del personale. A questa Segreteria sono giunte diverse segnalazioni dal personale in servizio presso il predetto Nucleo, di seguito meglio descritte: Sembrerebbe che gli effettivi che devono essere periodicamente sottoposti a visite mediche per il mantenimento dei brevetti, su indicazione dell’Infermeria/Ospedale Militare di La Spezia, debbano provvedere in autonomia alla prenotazione degli esami eventualmente prescritti, pagandoli di tasca propria.
Detta procedura, risulta in contrasto con la pubblicazione nr I-12 del C.G.A. II reparto – SM- Ufficio dei Servizi Aereo e Navale, la quale specifica espressamente a pag 13 lett. B che le visite e i controlli periodici per il personale in possesso di brevetto subacqueo e in servizio presso i Reparti Subacquei sono determinate dalla Direzione di sanità del Comando Generale. Sorveglianza sanitaria tra l’altro espressamente prevista dall’art 41 del D.Lgs 81/2008, quale obbligo di Legge per il datore di lavoro. Già nell’anno 2017 alcuni militari, chiamati ai controlli sanitari periodici, sono stati costretti a provvedere in autonomia alle spese e prenotazioni di esami/visite specialistiche. La giustificazione adottata dall’Amministrazione fu che non c’erano strutture per tali esami specifici. Costi che, ad oggi, non sarebbero stati ancora rimborsati, nonostante la richiesta formulata dagli interessati.
In relazione all’interpellanza di cui all’oggetto, si evidenzia che quel Comandante, forse, in maniera del tutto soggettiva, e a parità di qualifiche/specializzazione/anzianità, indicava i potenziali idonei alla spedizione in Antartide, estromettendone altri che per lui non erano sufficentemente qualificati, tra i quali anche una donna alla quale gli è stato detto che non veniva segnalata perché non era in grado di guidare/pilotare il gommone/motoscafo, pur avendo regolare abilitazione..
Al netto delle ovvie prerogative riservate ai Comandanti e alle competenze escluse alle APCSM dalla L. 46/2022, segnaliamo che la vicenda solleva forti preoccuazioni sulla gestione dell’interpellanza. Specialmente il motivo d’esclusione del personale femminile che lascia molti dubbi al riguardo e potrebbe rasentare aspetti discriminatori di genere, espressamente vietati dalla Legge. Per tale ragione chiediamo ai Ministri indicati, al C.G.A e al Comandante della Legione di voler appurare la vicenda.
Nel restare a disposizione dell’A.G., si chiede al Comando Provinciale dei Carabinieri di Genova – cosi come indicato al punto 3 della nota nr. 1236/38-2-2002 di prot. del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri – II Reparto – SM Ufficio Operazioni, del 6 dicembre 2022 – di trasmettere la presente all’Autorità Giudiziaria, Ordinaria, Militare competente, in ossequio agli artt. 55, 331 e 347 C.P.P.; al fine di verificare eventuali violazioni di legge, nell’ambito dell’applicazione del D.Lgs 81/2008 art 41.
Il Segretario Generale Regionale Liguria Luca GERMANO