AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI DI ROMA
AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI DI ROMA
La presente comunicazione ha l’obiettivo di richiamare con urgenza la Vostra attenzione su una problematica di rilevante gravità che attualmente affligge le autovetture Fiat Tipo, così come assegnate per il servizio istituzionale secondo il capitolato/contratto del 2017. In particolare, si segnala la mancanza di fendinebbia anteriori, che rappresenta una lacuna critica in termini di sicurezza degli operatori, specialmente in condizioni meteorologiche avverse, quali la nebbia. Sebbene la Val Padana possa fungere da esempio emblematico, è opportuno precisare che tale carenza si riscontra in tutte le aree d’Italia dove la nebbia è un fenomeno frequente. La mancanza di adeguati dispositivi di illuminazione non solo espone il personale a rischi inaccettabili, ma compromette altresì la loro capacità di svolgere i compiti assegnati in maniera efficace e sicura. In assenza di tali dispositivi, riteniamo che, in situazioni di nebbia intensa, i mezzi non debbano essere operativi fino a quando non si porrà rimedio immediato a questa situazione.
IMPLICAZIONI DI SICUREZZA E RESPONSABILITÀ:
✓ Grave Compromissione della Sicurezza: La carenza di fendinebbia anteriori determina una visibilità
drasticamente ridotta, con conseguente aumento del rischio di incidenti stradali.
RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO:
✓ È onere del datore di lavoro garantire che tutti i veicoli siano adeguatamente equipaggiati per operare in
sicurezza.
VIOLAZIONE DELLE NORMATIVE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO:
✓ D.Lgs. 81/2008, Articolo 18, il datore di lavoro è tenuto a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.
✓ D.Lgs. 81/2008, Articolo 69, fornisce definizioni relative alle attrezzature di lavoro e al loro utilizzo sicuro.
✓ D.Lgs. 81/2008, Articolo 71, stabilisce gli obblighi del datore di lavoro in merito alla messa a disposizione
di attrezzature di lavoro sicure e adeguate.
✓ D.Lgs. 81/2008, Articolo 28, stabilisce la valutazione dei rischi quale obbligo non delegabile, al quale il
datore di lavoro deve assolvere per stimare i rischi della sua attività e adottare misure preventive, tutelando
i lavoratori dai rischi a cui possono essere esposti.
In considerazione di quanto sopra esposto, si chiede con la massima urgenza una revisione della dotazione delle autovetture e l’adozione di misure immediate per l’integrazione dei fendinebbia anteriori. Qualora tali interventi non fossero immediatamente realizzabili, sollecitiamo l’assegnazione temporanea di veicoli alternativi, adeguatamente equipaggiati.
Per garantire un approccio sistematico alla risoluzione di queste problematiche e per migliorare la sicurezza complessiva, proponiamo l’istituzione di un tavolo tecnico di lavoro congiunto. Questo organo permetterà di affrontare non solo l’attuale problematica, ma anche ulteriori questioni future relative alla sicurezza operativa delle attrezzature di lavoro.
In attesa di ricevere aggiornamenti sulle azioni intraprese, si inviano i più cordiali saluti.
Roma, lì 07 febbraio 2025
Antonio Nicolosi
Segretario generale di Unarma