+39 06 622 80 320 [email protected]

Oggetto: Segnalazione dell’Obbligo di Comunicazione all’INL per l’Utilizzo di Locali Chiusi Sotterranei o Semi sotterranei

da | Mar 6, 2025 | News | 0 commenti

AL MINISTRO DELLA DIFESA

 AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI

Con la presente, questa Unarma Asc desidera richiamare l’attenzione su un’importante disposizione contenuta nella Legge 13 dicembre 2024, n. 203, che riguarda l’uso dei locali chiusi sotterranei o semi sotterranei in ambito lavorativo.

L’articolo 2 della suddetta legge stabilisce che, in deroga alle disposizioni generali, è consentito l’uso di tali locali a condizione che le lavorazioni non generino emissioni di agenti nocivi e che siano rispettati i requisiti di aerazione, illuminazione e microclima indicati nell’allegato IV. Inoltre, è fondamentale sottolineare l’obbligo per il datore di lavoro di comunicare all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) l’utilizzo di questi spazi, tramite posta elettronica certificata (PEC), allegando la documentazione necessaria a dimostrare il rispetto dei requisiti previsti.

In particolare, si evidenzia che:

1. Obbligo di comunicazione: è essenziale che il Comando Generale informi tutti i reparti sull’obbligo di comunicazione all’INL, affinché si garantisca la conformità alle normative vigenti e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

2. Documentazione necessaria: è fondamentale che i reparti interessati raccolgano e presentino la documentazione richiesta, come indicato in apposite circolari dell’INL, per dimostrare il rispetto dei requisiti di sicurezza.

3. Tempistiche di utilizzo: si ricorda che l’utilizzo dei locali è consentito solo dopo trenta giorni dalla comunicazione all’INL, salvo ulteriori richieste di informazioni da parte dell’ufficio, il che rende cruciale il rispetto di tali procedure.

Si sottolinea che il presente intervento si collega ai precedenti comunicati riguardanti il pericolo del gas radon, regolamentato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101.

Nonostante i ripetuti comunicati e le sollecitazioni, ad oggi nulla è stato fatto per affrontare efficacemente il rischio rappresentato dal radon nei locali sotterranei. È essenziale ricordare che il D.lgs. 81/2008 stabilisce le norme generali per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e l’inosservanza di tali norme può comportare gravi conseguenze.

È imperativo che il codesto Comando Generale agisca immediatamente per assicurare la conformità alle normative vigenti e per proteggere la salute dei lavoratori.

Ci aspettiamo un intervento deciso e tempestivo per risolvere queste criticità.

Restiamo in attesa di un vostro riscontro e della pianificazione di azioni concrete per affrontare le problematiche evidenziate.

Distinti saluti. 

Roma, 6 marzo 2025

Antonio Nicolosi 

Segretario generale di UNARMA