+39 06 622 80 320 [email protected]

Oggetto: Istanza di inserimento di moduli formativi sindacali all’interno dell’orario didattico dei corsi di formazione presso le Scuole dell’Arma dei Carabinieri

da | Giu 6, 2025 | News | 0 commenti

AL MINISTRO DELLA DIFESA

COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI

COMANDO DELLE SCUOLE DELL’ARMA DEI CARABINIERI

La scrivente Associazione Sindacale UNARMA A.S.C., regolarmente costituita e riconosciuta ai sensi della Legge 28 aprile 2022, n. 46, con la presente formula formale istanza affinché, nell’ambito dei corsi di formazione iniziale svolti presso gli Istituti di istruzione dell’Arma dei Carabinieri, vengano previsti specifici spazi didattici, della durata di almeno un’ora ciascuno, da destinare agli incontri con i rappresentanti della scrivente organizzazione sindacale.

Tale richiesta si fonda sull’assunto giuridico e funzionale secondo cui la formazione, anche in ambito sindacale, costituisce parte integrante e qualificante del rapporto di pubblico impiego, nonché componente essenziale del processo di professionalizzazione del personale militare. La conoscenza degli strumenti di tutela, delle prerogative sindacali e delle modalità di partecipazione attiva al corretto svolgimento del rapporto di lavoro non può essere considerata attività accessoria, ma va inquadrata tra le attività formative di pari rilievo rispetto alle discipline tecnico-giuridiche previste nei programmi ordinari di istruzione.

Alla luce di quanto sopra, si evidenzia che tali momenti formativi non possono essere allocati nelle fasce orarie di libertà individuale dei frequentatori, le quali, secondo consolidati orientamenti dottrinali, giurisprudenziali e di prassi amministrativa, sono destinate prioritariamente al recupero psicofisico, al riposo e al benessere individuale del personale. Al contrario, detti incontri devono necessariamente trovare collocazione all’interno dell’orario didattico istituzionale, a garanzia della piena fruibilità e della rilevanza formativa che essi rivestono.

Si evidenzia, altresì, la necessità di definire con chiarezza le modalità applicative e organizzative relative all’esercizio del diritto di partecipazione alle assemblee sindacali, di cui all’art. 10 del D.Lgs. n. 66/2010, per tutti gli allievi che abbiano già assunto lo status di carabiniere, ai quali competono, ai sensi della normativa vigente, 10 ore annuali retribuite per la partecipazione alle suddette attività.

In considerazione del ruolo fondamentale che l’informazione e la formazione sindacale rivestono nella costruzione di una coscienza professionale consapevole e responsabile, si ritiene che la mancata previsione di tali momenti informativi rappresenti un vulnus formativo, tale da compromettere la completezza del percorso educativo dei militari in fase di addestramento, i quali sono chiamati a operare non solo quali servitori dello Stato, ma anche quali lavoratori pubblici titolari di diritti soggettivi e prerogative riconosciute dall’ordinamento.

Si resta pertanto in attesa di un cortese riscontro positivo, manifestando sin d’ora la piena disponibilità della scrivente associazione a collaborare con codesto Comando per la definizione delle modalità attuative più idonee, nel rispetto dei piani formativi e delle esigenze organizzative degli Istituti di formazione dell’Arma.

Con osservanza,

Roma (RM), 06 giugno 2025

Antonio Nicolosi

(Segretario Generale)