AL MINISTRO DELLA DIFESA
AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
ALLA COMMISSIONE DIFESA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Si segnala una disparità nella possibilità di partecipazione ai concorsi interni per l’ammissione al 7° Corso Superiore di Qualificazione per Allievi Marescialli, che penalizza in modo evidente i militari con il grado di Vice Brigadiere.
Attualmente sono stati banditi due distinti concorsi:
1. Concorso interno per titoli ed esami per l’ammissione al 7° Corso Superiore di Qualificazione per 73 Allievi Marescialli, riservato esclusivamente a:
- Brigadieri
- Brigadieri Capo
- Brigadieri Capo Qualifica Speciale (QS)
- Concorso interno per titoli ed esami per l’ammissione al 7° Corso Superiore di Qualificazione per 201 Allievi Marescialli, riservato ai:
- Sovrintendenti (compresi Vice Brigadieri, Brigadieri e Brigadieri Capo)
- con almeno 4 anni di permanenza nel ruolo
Tuttavia, i Vice Brigadieri si trovano in una posizione di svantaggio: non possono partecipare né al primo né al secondo concorso, venendo così esclusi da ogni possibilità di avanzamento nel ruolo di Maresciallo.
- Riflessioni e richiesta
Si evidenzia come questa esclusione contrasti con i principi della Legge sul Riordino dei Ruoli, secondo la quale ogni Carabiniere ha il diritto di partecipare ai concorsi interni per il progresso di carriera.
In particolare:
- Un militare promosso Vice Brigadiere (spesso proveniente dal ruolo Appuntati/Carabinieri) è obbligato a ricominciare da zero nel computo degli anni di permanenza nel nuovo ruolo, pur avendo già maturato almeno 4 anni nel ruolo precedente.
- Questo meccanismo impedisce, ad esempio, a un Vice Brigadiere prossimo alla pensione (con 1 o 2 anni di servizio residuo) di partecipare al concorso per 201 posti, perché non ha maturato i 4 anni nel nuovo ruolo, né può accedere al concorso per 73 posti, riservato a gradi superiori.
Pertanto, si chiede che venga consentita la partecipazione dei Vice Brigadieri al concorso per i 201 posti, eliminando il requisito dei 4 anni di permanenza nel ruolo per questa specifica categoria, in considerazione della loro posizione intermedia e del fatto che spesso hanno già maturato un’adeguata esperienza nei ruoli sottostanti.
- Ulteriore precisazione
Si segnala infine che è stato bandito un altro concorso interno per titoli ed esami, relativo al:
- 15° Corso Triennale (2025–2028) per 626 Allievi Marescialli, riservato a militari dei ruoli Appuntati/Carabinieri e Sovrintendenti, ma con limite di età di 30 anni, escludendo quindi molti Vice Brigadieri già in età avanzata per via della progressione di carriera.
Antonio Nicolosi
Segretario generale di Unarma