AL MINISTRO DELLA DIFESA
AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Oggetto: Proposta per la digitalizzazione e la trasparenza nella gestione delle foresterie dell’Arma dei Carabinieri
In un periodo di difficoltà economiche che coinvolge molti appartenenti all’Arma dei Carabinieri, le foresterie rappresentano un importante supporto per il personale. Che si tratti di esigenze sanitarie o di un breve soggiorno a costi contenuti, queste strutture costituiscono un vantaggio prezioso per tutti.
Negli ultimi tempi, l’Arma ha investito nella realizzazione di nuove camere dedicate alle foresterie, ma durante la nostra attività sindacale abbiamo rilevato che la gestione presenta ancora molte criticità. Spesso, infatti, il controllo appare riservato a determinate categorie anziché garantire pari accesso a tutti.
Abbiamo assistito a gestioni private delle foresterie, trattate come proprietà di singoli addetti, e a strutture riservate esclusivamente ai comandanti, usate come se fossero abitazioni private. Questi comportamenti non sono più accettabili, soprattutto in un momento di difficoltà economica per molti.
Inoltre, le circolari che regolano la concessione delle foresterie e impongono una risposta entro 48 ore non vengono adeguatamente rispettate, come se fossero semplici formalità da archiviare.
Per questi motivi, proponiamo una soluzione equa, trasparente e condivisa.
Premessa
L’attuale sistema di gestione delle foresterie, basato su richieste manuali, telefonate o e-mail, è inefficiente, poco trasparente e difficilmente tracciabile. Per migliorare il servizio e snellire le procedure, proponiamo l’adozione di una piattaforma web dedicata alla prenotazione online.
Obiettivi del progetto
• Digitalizzare e semplificare il processo di prenotazione
• Migliorare l’accessibilità del servizio
• Garantire un controllo centralizzato e trasparente da parte dei responsabili
• Ridurre i tempi di risposta e gli errori nella gestione
Funzionamento proposto
1. Accesso al portale
Gli utenti accedono tramite credenziali personali o autenticazione semplificata.
2. Richiesta di prenotazione
L’utente seleziona la foresteria, indica le date di arrivo e partenza, e segnala eventuali esigenze particolari (numero di ospiti, motivazione sanitaria, lavorativa o turistica).
3. Validazione del responsabile
La richiesta è visibile in tempo reale al responsabile che può approvarla, respingerla o modificarla. In caso di approvazione, il sistema invia automaticamente una conferma via email entro 24 ore.
4. Gestione e reportistica
Il sistema consente la visualizzazione calendariale delle prenotazioni, con priorità basate sulla motivazione; esportazione di report mensili sull’utilizzo; monitoraggio in tempo reale dello stato delle foresterie.
Vantaggi attesi
• Maggiore efficienza operativa grazie all’automatizzazione dei processi
• Trasparenza e tracciabilità di ogni prenotazione
• Riduzione degli errori e delle sovrapposizioni
• Accesso 24/7 al sistema di prenotazione
• Controllo centralizzato con piena facoltà decisionale del responsabile
• Eliminazione dell’uso esclusivo delle foresterie da parte dei comandanti di qualsiasi grado diversamente da quanto accade oggi che esistono foresterie in ogni luogo ad appannaggio dei
soli Comandanti di Corpo e del Comandante Generale.
Conclusioni
L’introduzione di un sistema di prenotazione online rappresenta un significativo passo avanti verso la digitalizzazione e l’efficienza della gestione delle foresterie dell’Arma. La proposta coniuga tecnologia e responsabilità umana, garantendo comodità, rapidità e trasparenza per tutti.
Roma, 14 giugno 2024
Il Segretario Generale
Antonio Nicolosi