Il vertiginoso aumento del costo energetico e le sue ripercussioni sulla vita di Carabinieri, famiglie ed aziende italiane merita una profonda riflessione per comprenderne le ragioni ed intravederne l’evoluzione.
Questo Centro Studi Politico-Economico evidenzia che l’esplosione dei costi energetici è molto antecedente all’esacerbarsi delle tensioni tra Russia ed Ucraina, come peraltro già rilevato in un precedente approfondimento e pertanto svilupperemo la nostra analisi fermandoci ai dati di febbraio 2022.
Per il nostro studio abbiamo utilizzato le quotazioni di mercato fornite dal GME (Gestore Mercati Energetici) per il mercato del gas e dell’energia elettrica.
Per quanto attiene i prezzi del gas, partendo da una quotazione media di € 18,975 di ottobre 2019 si arriva ad € 82,832 di febbraio 2022 ovvero un aumento del 436,53%, dopo aver toccato a dicembre 2021 la media di € 113,334 per MWh.
Elaborazione Centro Studi Politico-Economico UNARMA su dati GME
L’energia elettrica è passata da una media annuale di € 51,60 del 2004 ad un costo di € 211,69 a febbraio 2022, registrando un aumento del 410,25%.
Elaborazione Centro Studi Politico-Economico UNARMA su dati GME
Secondo questo Centro Studi gli aumenti sono riconducibili principalmente a due fattori: Mercato europeo ETS e l’acquisto dell’energia dal mercato SPOT.
Il Sistema Europeo di Scambio di Quote di Emissione (ETS) è il principale strumento adottato dall'Unione Europea, in attuazione del Protocollo di Kyoto, per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra nei settori energivori. Tale sistema prevede l’assegnazione di quote di CO2 a titolo oneroso attraverso aste pubbliche europee. I produttori possono, altresì, comprare e vendere quote tra loro, attraverso accordi privati o rivolgendosi al mercato secondario del carbonio. Il protocollo prevede la riduzione entro il 2030 del 40% della CO2 rispetto ai livelli del 1990, mediante una diminuzione delle quote disponibili fino ad un tetto massimo del 2,2% annuo. Avendo quindi creato un mercato dove la quantità offerta è fissata per legge - e diminuisce di anno in anno - ecco che a parità di domanda, o in occasione di crisi energetiche, il prezzo sale.
Difatti, analizzando l’andamento dei prezzi della CO2 a tonnellata dal 2015 ad oggi, notiamo un aumento del 1.093% del suo costo.
Elaborazione Centro Studi Politico-Economico UNARMA su dati SENDECO2
Il prezzo SPOT, invece, è il valore che si forma il giorno prima della consegna del gas e dell’energia elettrica e si determina secondo la logica del prezzo marginale. Si tratta del meccanismo in uso in gran parte delle borse europee per fissare il costo dell’elettricità, facendo incrociare la domanda (che per il settore energetico è rigida) e l’offerta da parte dei vari produttori.
Generare energia elettrica non ha un costo unitario ma dipende dalla fonte di produzione: quelle rinnovabili hanno costi molto bassi mentre l’elettricità prodotta dal gas è ovviamente più onerosa in quanto risente delle variazioni di prezzo della materia prima. La cosa paradossale è che in questo sistema il prezzo finale è determinato dal costo di produzione più caro anche per le fonti di energia più economiche.
Il sistema del prezzo marginale nasce in Gran Bretagna per liberalizzare il mercato dell’elettricità e per evitare di penalizzare i vecchi impianti a carbone, che offrivano elettricità a prezzi molto bassi, a scapito di impianti nuovi che producessero energia in maniera più efficiente e meno inquinante, ma a prezzi notevolmente più alti. Il prezzo marginale, pertanto, consentiva alle nuove fonti di energia di entrare nel mercato non risentendo del fattore prezzo. Oggi si fa fatica a comprendere l’utilità di tale sistema visto che le fonti rinnovabili sono molto più economiche di quelle fossili; contratti a lungo termine avrebbero garantito una maggiore stabilità dei prezzi ed avrebbero maggiormente tutelato i consumatori.
Un altro aspetto che condiziona i prezzi SPOT è quello dei vincoli di rete tra i paesi europei essendo questi interconnessi tra loro. Tra paesi confinanti vi sono linee transfrontaliere, per cui offerta e domanda si influenzano reciprocamente essendo vincolate dal trasporto di energia. Quindi i prezzi di una singola nazione sono collegati a quelli di altri Paesi anche se le fonti di produzione sono diverse, come ad esempio avviene tra Italia e Francia dove i prezzi di mercato dell’energia non hanno diffenze significative anche se buona parte dell’elettricità d’oltralpe viene dalle centrali nucleari.
Pertanto, come già abbiamo visto con i carburanti, gli attuali aumenti erano prevedibili, mentre l’UE e il Governo italiano, annunci a parte, nulla hanno fatto per modificare le condizioni che hanno favorito l’impennata dei costi. Le proposte in ambito europeo, tutte praticamente riconducibili all’accelerazione dei programmi di aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili, appaiono più come un auspicio da libro dei sogni che una reale soluzione alla crisi in atto, viste le tempistiche e le incertezze che si portano dietro.
In conclusione il Centro Studi Politico-Economico di UNARMA ritiene che restando in vigore le attuali regole europee sia in tema di CO2 che riguardo al funzionamento del mercato energetico, non si potrà tornare ai livelli di prezzo del 2020, anche in considerazione delle conseguenze che il protrarsi della crisi russo-ucraina determinerà nel settore dell’energia.
La nostra economia è fortemente condizionata dall’uso del gas, di cui più del 40% è di provenienza russa, quindi è difficilmente ipotizzabile una sua improvvisa sostituzione con altre fonti o un suo approvvigionamento presso altri fornitori visto il volume di importazione del combustibile sovietico.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
<table style=”border-collapse: collapse; width: 100%;” border=”1″>
<tbody>
<tr>
<td style=”width: 50%;”><img src=”img1″ alt=”” /></td>
<td style=”width: 50%;”>
<p><strong>Giuseppe (Pino) Romeo </strong>(Benestare – RC, 1962) è un analista politico, pubblicista ed accademico calabrese. Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri, ha conseguito le lauree in Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze Strategiche iniziando diverse collaborazioni universitarie in materia di Diritto dell’Unione europea, Storia dei trattati e politica internazio­nale, Sociologia delle relazioni internazionali, Analisi della politica estera, Relazioni internazionali, Studi strategici. Ad oggi è cultore di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli studi di Torino e della Link Campus University. Ha scritto per diverse riviste su argo­menti di politica della difesa e di relazioni internazionali. Tra i libri pubblicati: <em>La politica estera italiana nell’era Andreotti </em>(2000); <em>Eurosicu­rezza. La sfida continentale. Dal disordine mondiale ad un ordine europeo </em>(2001); <em>La fine di un mondo. Dai resti delle torri gemelle una nuova teoria delle Relazioni internazionali </em>(2002); <em>La guerra come destino? Palestinesi ed israeliani a confronto. La paura della pace </em>(2003); <em>L’acqua. Scenari per una crisi </em>(2005); <em>All’ombra della mezzaluna. Dopo Saddam, dopo Arafat, dopo la guerra </em>(2005); <em>Il Fronte Sud dell’Eu­ropa. Prospettive economiche e strategie politiche nel Medi­terraneo </em>(2007); <em>L’ultimo soldato. Pace e guerra nel nuovo mondo </em>(2008); <em>La Russia postimperiale. La tentazione di potenza </em>(con Alessandro Vitale, 2009); <em>Un solo Dio per tut­ti? Politica e fede nelle religioni del Libro </em>(con Alessandro Meluzzi, 2017). <em>Difesa Comune e Forze Armate. Dall’esperienza UEO alla EU-Global Strategy </em>quale autore e curatore (con U.Morelli e L.Soncin) di <em>Forze Armate europee? Riflessioni e proposte per una politica della difesa europea</em> (2020); <em>Da Vienna a Parigi. Gli ultimi giri di valzer. La Grande Guerra, la Conferenza di pace e l’ordine mondiale. Storia di un’Europa sconfitta</em> (2021); <em>Guerre Ibride. I volti nuovi del conflitto</em> (2021).</p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
Ti ringraziamo per aver compilato il form relativo al ricorso.
A breve riceverai una email con tutte le indicazioni.
FIGURE PROFESSIONALI CHE POSSONO ADERIRE AL RICORSO “INDENNITA” DI COMANDO
RUOLO UFFICIALI
1) Comandante Nucleo;
2) Comandante Sezione;
3) Comandante Compagnia;
4) Comandante Plotone;
5) Comandante Squadrone;
6) Comandante Distaccamento;
7) Comandante Aliquota;
8) Capo Ufficio;
9) Capo Centro;
10) Capo Servizio Amministrativo;
11) Capo del CERT;
12) Capo del Data Center e Disaster Recovery;
13) Capo Centro Offset;
14) Capo Sala/Centrale Operativa;
15) Capo Centro Servizi Telematici del Comando Generale;
16) Capo Sezione;
17) Dirigente Servizio Sanitario Veterinario;
18) Dirigente Agenzia di Sicurezza Interregionale C.do CC Marina;
19 Responsabile Aliquota CC Sezione P.G.;
20) Comandante del Contingente Nazionale;
21) Comandante di Task Force.
RUOLO ISPETTORI
1) Comandante Plotone;
2) Comandante Squadra;
3) Comandante Nucleo;
4) Comandante Sezione;
5) Comandante Reparto;
6) Comandante Aliquota;
7) Comandante Distaccamento;
8) Comandante Autodrappello;
9) Comandante Motovedetta;
10) Comandante Posto Fisso e Posto Frontiera;
11) Comandante Squadriglia;
12) Comandante Centro;
13) Responsabile Aliquota CC Sezione P.G.;
14) Responsabile Agenzia di Base C.do CC MM
15) Capo Centrale;
16) Capo Centro;
17) Capo Officina;
18) Capo Posto Manutenzione;
19) Capo Laboratorio;
20) Capo Fanfara;
21) Capo Equipaggio (nei servizi auto/motomontati nei reparti RMB);
22) Capo Sezione;
23) Coordinatore di Centro.
RUOLO SOVRINTENDENTI
1) Comandante di Nucleo;
2) Comandante di Squadra;
3) Comandante Squadriglia;
4) Comandante Autodrappello;
5) Comandante Posto Fisso e Posto Carabinieri;
6) Comandante di Motovedetta;
7) Capo Officina;
8) Capo Posto Manutenzione;
9)Capo Equipaggio (nei servizi auto/motomontati nei reparti RMB);
2 thoughts on “Aumento dei costi energetici, tra disfunzionalità del mercato ed avventate politiche ambientali.”