BILANCIO UNARMA ASC 2019
Clicca qui per scaricare il Bilancio UNARMA ASC del 2019 BILANCIO UNARMA ASC 2019
Clicca qui per scaricare il Bilancio UNARMA ASC del 2019 BILANCIO UNARMA ASC 2019
CONTRIBUTO RILASCIO COPIE UNARMA ASC
COSTITUZIONE E SCOPI Articolo 1 (Costituzione, denominazione sede e durata) È costituita, ai sensi degli artt. 14 e seguenti del Codice Civile, l’associazione di natura sindacale dei Carabinieri “UNARMA Associazione Sindacale Carabinieri” di cui in seguito sarà scritto solo UNARMA ASC. E’ costituita tra il personale in servizio ed in ausiliaria (costanza di servizio) dell’Amministrazione dell’Arma dei Carabinieri aderente…
ACCETTAZIONE DI INCARICO SINDACALE Il sottoscritto___________________________________nato a _________________ Il_________________residente a ___________________in via _________________ Con la presente “accetta l’incarico sindacale”, proposto dal direttivo nazionale di UNARMA Associazione Sindacale Carabinieri, riconosciuta con Decreto di assenso ministeriale datato 28 agosto 2019, di: Segretario__________________________ di _______________________________. La presente vale quale comunicazione art. 748 TUROM Data Con Osservanza Scarica il documento completo: Download
Premessa Il Codice Etico definisce gli standard di comportamento che gli iscritti all’Associazione Sindacale dei Carabinieri UNARMA condividono e osservano per garantire la corretta realizzazione delle attività istituzionali, proteggere i diritti dei partecipanti e delle persone coinvolte, promuovere una riflessione critica sulle implicazioni etiche dei rapporti dei militari dell’Arma dei Carabinieri con spirito di Leale collaborazione a sostegno dell’Assoziazione….
La battaglia per il riconoscimento del diritto sindacale In Italia ha inizio nel 1950...
Visualizzazioni:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
<table style=”border-collapse: collapse; width: 100%;” border=”1″>
<tbody>
<tr>
<td style=”width: 50%;”><img src=”img1″ alt=”” /></td>
<td style=”width: 50%;”>
<p><strong>Giuseppe (Pino) Romeo </strong>(Benestare – RC, 1962) è un analista politico, pubblicista ed accademico calabrese. Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri, ha conseguito le lauree in Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze Strategiche iniziando diverse collaborazioni universitarie in materia di Diritto dell’Unione europea, Storia dei trattati e politica internazio­nale, Sociologia delle relazioni internazionali, Analisi della politica estera, Relazioni internazionali, Studi strategici. Ad oggi è cultore di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli studi di Torino e della Link Campus University. Ha scritto per diverse riviste su argo­menti di politica della difesa e di relazioni internazionali. Tra i libri pubblicati: <em>La politica estera italiana nell’era Andreotti </em>(2000); <em>Eurosicu­rezza. La sfida continentale. Dal disordine mondiale ad un ordine europeo </em>(2001); <em>La fine di un mondo. Dai resti delle torri gemelle una nuova teoria delle Relazioni internazionali </em>(2002); <em>La guerra come destino? Palestinesi ed israeliani a confronto. La paura della pace </em>(2003); <em>L’acqua. Scenari per una crisi </em>(2005); <em>All’ombra della mezzaluna. Dopo Saddam, dopo Arafat, dopo la guerra </em>(2005); <em>Il Fronte Sud dell’Eu­ropa. Prospettive economiche e strategie politiche nel Medi­terraneo </em>(2007); <em>L’ultimo soldato. Pace e guerra nel nuovo mondo </em>(2008); <em>La Russia postimperiale. La tentazione di potenza </em>(con Alessandro Vitale, 2009); <em>Un solo Dio per tut­ti? Politica e fede nelle religioni del Libro </em>(con Alessandro Meluzzi, 2017). <em>Difesa Comune e Forze Armate. Dall’esperienza UEO alla EU-Global Strategy </em>quale autore e curatore (con U.Morelli e L.Soncin) di <em>Forze Armate europee? Riflessioni e proposte per una politica della difesa europea</em> (2020); <em>Da Vienna a Parigi. Gli ultimi giri di valzer. La Grande Guerra, la Conferenza di pace e l’ordine mondiale. Storia di un’Europa sconfitta</em> (2021); <em>Guerre Ibride. I volti nuovi del conflitto</em> (2021).</p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
RUOLO UFFICIALI
1) Comandante Nucleo; 2) Comandante Sezione; 3) Comandante Compagnia; 4) Comandante Plotone; 5) Comandante Squadrone; 6) Comandante Distaccamento; 7) Comandante Aliquota; 8) Capo Ufficio; 9) Capo Centro; 10) Capo Servizio Amministrativo; 11) Capo del CERT; 12) Capo del Data Center e Disaster Recovery; 13) Capo Centro Offset; 14) Capo Sala/Centrale Operativa; 15) Capo Centro Servizi Telematici del Comando Generale; 16) Capo Sezione; 17) Dirigente Servizio Sanitario Veterinario; 18) Dirigente Agenzia di Sicurezza Interregionale C.do CC Marina; 19 Responsabile Aliquota CC Sezione P.G.; 20) Comandante del Contingente Nazionale; 21) Comandante di Task Force.
|
RUOLO ISPETTORI
1) Comandante Plotone; 2) Comandante Squadra; 3) Comandante Nucleo; 4) Comandante Sezione; 5) Comandante Reparto; 6) Comandante Aliquota; 7) Comandante Distaccamento; 8) Comandante Autodrappello; 9) Comandante Motovedetta; 10) Comandante Posto Fisso e Posto Frontiera; 11) Comandante Squadriglia; 12) Comandante Centro; 13) Responsabile Aliquota CC Sezione P.G.; 14) Responsabile Agenzia di Base C.do CC MM 15) Capo Centrale; 16) Capo Centro; 17) Capo Officina; 18) Capo Posto Manutenzione; 19) Capo Laboratorio; 20) Capo Fanfara; 21) Capo Equipaggio (nei servizi auto/motomontati nei reparti RMB); 22) Capo Sezione; 23) Coordinatore di Centro.
|
RUOLO SOVRINTENDENTI
1) Comandante di Nucleo; 2) Comandante di Squadra; 3) Comandante Squadriglia; 4) Comandante Autodrappello; 5) Comandante Posto Fisso e Posto Carabinieri; 6) Comandante di Motovedetta; 7) Capo Officina; 8) Capo Posto Manutenzione; 9)Capo Equipaggio (nei servizi auto/motomontati nei reparti RMB); 10)Capo Centrale 11)Capo Laboratorio.
|