<table style=”border-collapse: collapse; width: 100%;” border=”1″>
<tbody>
<tr>
<td style=”width: 50%;”><img src=”img1″ alt=”” /></td>
<td style=”width: 50%;”>
<p><strong>Giuseppe (Pino) Romeo </strong>(Benestare – RC, 1962) è un analista politico, pubblicista ed accademico calabrese. Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri, ha conseguito le lauree in Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze Strategiche iniziando diverse collaborazioni universitarie in materia di Diritto dell’Unione europea, Storia dei trattati e politica internazio­nale, Sociologia delle relazioni internazionali, Analisi della politica estera, Relazioni internazionali, Studi strategici. Ad oggi è cultore di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli studi di Torino e della Link Campus University. Ha scritto per diverse riviste su argo­menti di politica della difesa e di relazioni internazionali. Tra i libri pubblicati: <em>La politica estera italiana nell’era Andreotti </em>(2000); <em>Eurosicu­rezza. La sfida continentale. Dal disordine mondiale ad un ordine europeo </em>(2001); <em>La fine di un mondo. Dai resti delle torri gemelle una nuova teoria delle Relazioni internazionali </em>(2002); <em>La guerra come destino? Palestinesi ed israeliani a confronto. La paura della pace </em>(2003); <em>L’acqua. Scenari per una crisi </em>(2005); <em>All’ombra della mezzaluna. Dopo Saddam, dopo Arafat, dopo la guerra </em>(2005); <em>Il Fronte Sud dell’Eu­ropa. Prospettive economiche e strategie politiche nel Medi­terraneo </em>(2007); <em>L’ultimo soldato. Pace e guerra nel nuovo mondo </em>(2008); <em>La Russia postimperiale. La tentazione di potenza </em>(con Alessandro Vitale, 2009); <em>Un solo Dio per tut­ti? Politica e fede nelle religioni del Libro </em>(con Alessandro Meluzzi, 2017). <em>Difesa Comune e Forze Armate. Dall’esperienza UEO alla EU-Global Strategy </em>quale autore e curatore (con U.Morelli e L.Soncin) di <em>Forze Armate europee? Riflessioni e proposte per una politica della difesa europea</em> (2020); <em>Da Vienna a Parigi. Gli ultimi giri di valzer. La Grande Guerra, la Conferenza di pace e l’ordine mondiale. Storia di un’Europa sconfitta</em> (2021); <em>Guerre Ibride. I volti nuovi del conflitto</em> (2021).</p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>